Výstava sdružení Arte Libera-mente z Padovy
Arte e Natura - Umění a příroda 

Galerie G Olomouc, duben 2006

Artisti / Artists - here, click the image below:


































 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorsi di sei artisti contemporanei tra rielaborazione del mito e alchimia della materia.

L’ esposizione di pittura a scultura intitolata “Arte e Natura” presentata presso la Galerie G di Olomouc nell’aprile 2006 ha preso avvio da un tema caro al gruppo di Arte Libera-mente - la salvaguardia dell’ambiente - e si è venuta  precisando in due soggetti di ricerca: reminiscenze dei miti antichi e alchimia della materia.
La mostra con la partecipazione di quattro artisti italiani - Salvino Boscolo, Mirio Citron, Guido Liviero, Roberto Pozzobon - e di due autori bavaresi - Klaus Grimm e Christiane  Windhorst.


E’stata un momento d’incontro tra pittori e scultori di nazionalità diverse, momento di confronto sul tema, tanto attuale quanto eluso, del rispetto della Natura.
Gli artisti contemporanei, superata l’idea di un’arte come rappresentazione del reale, tendono a rielaborare materiali e immagini offerte dalla natura creando icone tali da evocare archetipi ancestrali. In un’epoca in cui l’arte si esprime attraverso video istallazioni e materiali effimeri, la scelta di realizzare opere con materiali come legno, stagno, resine, pigmenti può apparire anacronistica, tuttavia tale procedimento sottende una lettura ermetica degli elementi.
Questi artisti hanno un tratto comune: lavorano in solitudine, si isolano nel loro atelier per assemblare e miscelare. E’ evidente un concetto di manualità operativa che li distingue tout-court dall’arte mediatica e piuttosto li avvicina agli alchimisti medievali.
Dobbiamo però soffermarci su questa affermazione, sottolineando che, per alchimista non si intende solamente mago, stregone. Sin dagli esordi, l’alchimia non era solo operativa (ricerca della trasmutazione in oro della materia prima), assumeva invece connotazioni filosofiche (citati come alchimisti furono Alberto Magno, Tommaso d’Aquino) per cui, come suggerisce Maurizio Calvesi la figura dell’alchimista è sostituibile con la figura del pensatore e del creatore. Gli scritti ermetici inoltre facevano spesso riferimento alla mitologia antica perché permetteva di celare attraverso metafore i procedimenti della trasmutazione.
La materia su cui l’alchimista operava era la Natura intesa come un organismo vivo e sensibile in cui coesistevano materia e spirito. Per gli studiosi di ermetismo, Materia e Spirito non erano separabili e pertanto erano presenti in ogni più piccola parte dell’universo.
Terra, acqua, aria, fuoco sono i quattro elementi primi della materia, cui gli alchimisti ne aggiungevano un quinto: lo spirito. Chiamato con vari nomi: Ermes, Mercurio, argento vivo, era l’ingrediente necessario per arrivare alla realizzazione dell’Opera.
Nel campo dell’arte di oggi , se dovessimo dare un nome a questo quinto elemento potremmo definirlo “creatività” che funziona come spinta interiore che costringe a rimaner alzati anche la notte per portare a termine l’opera.
E’ proprio la differente sensibilità degli artisti che conduce a soluzioni e ad interpretazioni differenti. Questi autori, pur scegliendo di compiere un piccolo tratto della loro esistenza artistica uniti in Arte Libera-mente, lasciano trasparire il loro autonomo e personale linguaggio.
La mostra “Arte e Natura” diviene una specie di percorso che attraverso sei differenti interpretazioni mette in evidenza come la Natura, ritenuta la “materia prima dei filosofi” dovrebbe essere anche nel mondo attuale più rispettata.

                                                                                                                                Annalisa Orsato





Brevi cenni biografici artisti

Roberto Pozzobon, nato a Camposampiero (PD) nel 1955, ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Venezia presso la scuola di scultura di Alberto Viani, diventandone assistente nel 1975.
Ha concluso gli studi artistici presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna con il Maestro Quinto Ghermandi. Dal 1992 e titolare della Cattedra di scultura all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Vive e lavora a Camposampiero (PD).

Guido Liviero, nato a Camposampiero (Padova) nel 1950, studia presso l'Istituto Statale d'Arte "P. Selvatico" e successivamente all'Accademia di Belle Arti di Venezia. Vive e lavora a Caposampiero (Pd). Nello studio di Via Puccini, crea sculture in terracotta e legno di notevoli dimensioni. E' insegnante di Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico "A. Modigliani"di Padova. L'artista, più volte premiato per la scultura, ha al suo attivo numerose esposizioni personali e collettive sia in Italia che all'estero.

Mirio Citron, nato a Padova nel 1954, ha studiato sotto lo guida di Fabrizio Plessi e di Guido Zilio presso il Liceo Artistico di Padova, successivamente si è diplomato nel Corso di Decorazione presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia con il Professore G.Santomaso. Insegna Discipline pittoriche presso il Liceo Artistico A.Modigliani di Padova. Si dedica alla pittura da oltre trent’anni lavorando ad olio su tela e tavola. La sua attività artistica si rivolge anche all’incisione in cui prevale un segno personale ed incisivo.
Vive e lavora a Padova, ha al suo attivo numerose esposizioni in Italia e all'estero.


Christiane Windhorst è nata 1945 a Leipzig. Vive e lavora da 55 anni in Baviera. Nel 1965 comincia l’Università di Medicina a Monaco di Baviera. Lavora come medico dalle 1975 in poi a Töging am Inn. Coltiva accanto a questa attività anche la passione per l’arte.
Per oltre 20 anni dipinge con la tecnica dell’acquerello. Tra il 1994 ed il 1995 frequenta corsi d’arte presso l’Istituto West Dean in Inghilterra, e inizia ad usare la tecnica ad olio che da allora diviene la sua preferita. Per lo studio della  luce e della sua rifrazione si collega alla tradizione del Bauhaus. Ha al suo attivo numerose esposizioni personali e collettive.

Salvino Boscolo, nato a Venezia nel 1949, studia architettura presso l'Istituto d'Arte della sua città, si iscrive poi all'Accademia di Belle Arti, che abbandona per un lavoro come disegnatore in uno studio di architettura. Allarga la sua conoscenza al settore della grafica d'arte frequentando corsi di tecnico dell'incisione ad Urbino (1972-1974), partecipa inoltre alle attività del gruppo Arte Libera-mente in Italia e all'estero. Dagli anni '90 espone in numerose collettive e partecipa a concorsi di grafico acquisendo molteplici riconoscimenti. Affina le sue conoscenze artistiche attraverso viaggi in Africa e nel Nord America.

Klaus Grimm, nato nel 1943 a Bad Kreuznach, vive e lavora in Baviera dal 1965.
Dal 1967al 1971 studia Pedagogia presso l’Università di Monaco e inizia la sua attività artistica come pittore, si rivolge successivamente alla creazione di opere in cui somma tridimensionalità e colore.
Insegna materie artistiche fino al 2005.
Egli ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive

     


ESPOSIZIONI PRINCIPALI  -  Arte Libera-mente

Aprile 1999                   
-Liberamente Viaggiando  - Kulturzentrum - Mühldorf (Germania)
Maggio 2000                - Arte Libera- mente   incontra  Thomas Rother   Villa Sordi Teolo
Novembre 2000          - Arte Libera- mente   - Cà Lozzio Incontri - Oderzo 
Aprile 2001                    - Uomo e Natura - Panorami Possibili  - Galleria al Tezzon      
                                           Camposanpiero(PD)
Aprile 2003                    -Microcosmi interiori  - Rathaus  Töging am Inn
Aprile 2004                    -Microcosmi interiori - Chiostro di Santa Sofia - Museo del
                                          Sannio Benevento      Incontro con l’artista Clelia Cangiano
Aprile 2005                    -In collaborazione con la fondazione Canoviana di Possagno
                                         -Suggestioni-Percorsi dell’arte contemporanea tra mito e
                                          Iconografia Canoviana          
Marzo 2006                   -Arte e Natura- In collaborazione con Assessorato Cultura Città di      
                                          Marostica presso sala espositiva Castello inferiore           
Aprile 2006                    - Arte e Natura- Galerie G Olomouc (Rep.Ceca)
Ottobre 2006                 - Arte e Natura- Stadt Neumarkt-Sankt Veit




Arte Libera -mente è Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, regolarmente iscritta nel registro della regione Veneto. Si basa sull’attività di volontariato e il suo fine fondamentale è quello di promuovere la conoscenza dell’arte e lo scambio tra artisti di nazionalità diversa.
E-mail:  Arteliberamente@libero.it